Donazione organi, emozione in Senato per il cortometraggio targato Piacenza

Rosso è il colore del cuore che la piccola Cecilia si attacca al petto alla fine del film e rosso è il colore che caratterizza Piacenza: per questo ieri il Senato della Repubblica si è tinto di un rosso “vivo” per la presentazione ufficiale del cortometraggio Seventyfive BPM, targato Piacenza, che sta facendo letteralmente il giro del mondo. Mattinata dedicata alla sensibilizzazione sul dono degli organi per dare una risposta a quelle 8.000 persone che sono in attesa di un pezzo di vita per migliorare o salvare la loro. Nel prestigio della sala Caduti di Nassiriya è stata la senatrice piacentina Elena Murelli a fare gli onori di casa insieme al regista Gian Francesco Tiramani, accogliendo senatori, deputati, dirigenti di Ministeri e prestigiose istituzioni sanitarie, la dirigente Gruppi dell’AUSL piacentina, la giunta nazionale AIDO al completo, la nutrita delegazione del comune di Morfasso guidata dal Sindaco Calestani, il Presidente della Federazione nazionale dei Cineclub Caravello e giornalisti di testate nazionali ed internazionali.

Presentazione in Senato Seventyfive Bpm

In prima fila – emozionati come non mai – una parte degli attori piacentini: Federica Amorevoli, Patrizio Capelli, Pier Marra e Valentina Schiavi con la piccola Cecilia Maria Goffredi; poi altri piacentini della troupe con Valter Sirosi (presidente del Cineclub G. Cattivelli che ha prodotto l’opera), Cinzia Paraboschi e Valeria Tedaldi che sono stati calorosamente applauditi quando la giornalista Mediaset, Beatrice Bortolin, li ha chiamati uno ad uno per ricevere il grazie della sala. L’evento è iniziato con il toccante videomessaggio del Ministro della salute Orazio Schillaci che ha sottolineato la funzione che il film riveste nel sensibilizzare la comunità sull’importanza di dire SI alla donazione.

Diversi poi i relatori che si sono succeduti, tutti toccati emotivamente dalla visione del corto presentato per la prima volta in una nuova versione preparata appositamente per l’evento. Lo stesso Tiramani non è riuscito a trattenere l’emozione quando si è parlato della piccola che ha ricevuto un nuovo cuore a Torino. Letto anche il partecipato messaggio inviato ai presenti dalla Presidente della provincia di Piacenza, Monica Patelli, che non ha voluto mancare di sostenere tutta la troupe. Alla fine il Presidente di Avionord (la compagnia aerea italiana che gestisce la maggior parte dei trasporti di organo) ha presentato una rivoluzione nel mondo del trasporto aereo di pazienti ed organi, con aeromobili che possono decollare ed atterrare verticalmente, come elicotteri, ma che poi viaggiano in crociera come normali aerei: questo consentirà di aumentare notevolmente il numero degli organi trapiantati visto che si potrà effettuare il prelievo e la consegna direttamente nelle strutture sanitarie interessate, senza ulteriori passaggi che allungano i tempi.

Diverse anche le richieste esplicite di presentazione del film per la formazione degli studenti di medicina ed infermieristica, tra le quali quella al Policlinico Gemelli ed un’altra direttamente al Ministero per i loro funzionari. Arrivata anche la richiesta di una campagna a tappeto in tutte le università italiane partendo dal cortometraggio piacentino come strumento di comunicazione per la formazione del personale sanitario a tutti i livelli. A chiusura dell’impegnativa mattinata, l’incontro del regista Tiramani e della Presidente nazionale di AIDO, Flavia Petrin, con il Presidente del Senato Ignazio La Russa, che per un ritardo nel volo che lo portava a Roma ha raggiunto i partecipanti appena dopo la chiusura dei lavori.

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di PiacenzaSera, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.