I conti della sanità “Disequilibrio da 54 milioni, risorse per il 2024 inferiori all’anno passato”

Via libera dalla Conferenza territoriale sociale e sanitaria – presieduta dal sindaco di Piacenza Katia Tarasconi in attesa della nomina del nuovo presidente – al bilancio preventivo annuale dell’Azienda Usl di Piacenza con 43
voti pesati favorevoli e 7 contrari; 15 gli astenuti. Tra i contrari spiccano alcuni Comuni come Castelsangiovanni e Caorso, mentre Rottofreno si è astenuto, così come Gropparello. Il bilancio presenta un disequilibrio di 53,9 milioni di euro, – viene precisato in una nota – in attesa delle risorse trattenute a livello regionale che saranno oggetto di ripartizione nel corso dell’esercizio, come avvenuto anche in sede di preventivo 2023. “E’ il bilancio – viene spiegato – di una Azienda che agisce numerose progettualità e proiettata verso molteplici altre future da sviluppare. Avere maggiori risorse consentirebbe di elevare ancora il livello di sviluppo, sempre ricercando possibili aree di efficienza”.

Per quanto riguarda i ricavi, ad oggi “non è ancora stata siglata l’Intesa Stato-Regioni sul riparto delle disponibilità finanziarie dell’anno 2024
; le risorse a oggi ripartite per il 2024 risultano significativamente inferiori rispetto a quelle assegnate a consuntivo per il 2023″. 
Per i costi, “alcuni presentano rispetto al 2023 fattori di crescita per cui il sistema delle Aziende non ha leve di azione (rinnovi contrattuali, aumento tetto di spesa per farmaci e dispositivi, applicazione DM 77/2022, etc.) e che, a oggi, sono solo parzialmente finanziati;
 l’obiettivo prioritario di incremento della produzione finalizzato alla riduzione delle liste d’attesa e le progettualità specifiche regionali comportano un generale innalzamento del livello dei costi aziendali, a cui la Regione ha destinato uno specifico finanziamento”.

Nel piano delle azioni rientra l’accordo di collaborazione con l’Istituto ortopedico Rizzoli a Castel San Giovanni
: a breve è previsto l’avvio dell’attività ambulatoriale, nei prossimi giorni saranno fornite le indicazioni alla cittadinanza per poter prenotare le visite. Previsto un incremento di 38 unità di personale nel corso del 2024. Per quanto riguarda la nuova Pet, è in corso di aggiudicazione gara per acquisto dell’apparecchiatura; con il tomografo Pet a noleggio, dal 28 novembre scorso sono state effettuate quasi 1000 prestazioni, complessivamente nel 2024 si prevede di eseguirne oltre 1.800
. Sono stati invece 19.651 (alla data del 16 giugno) gli accessi ai Cau in città e provincia: dal 14 giugno è aperto il Cau di Fiorenzuola, dal 1° luglio quello a Podenzano passa a H12. 
Sul fronte del nuovo ospedale di Piacenza, entro la fine di giugno arriverà l’atto deliberativo di approvazione del percorso tecnico-amministrativom necessario per la progettazione e il perfezionamento degli accordi di finanziamento Stato/Regione (soggetto ad approvazione regionale).

Si rafforza la collaborazione con l’Università di Parma: undici le sedi con degenza approvate, di cui quattro già realizzate; sono state inoltre attivate le procedure per completare/implementare il corpo docente di quattro sedi (Oncologia, Otorino, Anestesia e Medicina Interna) ed è i
n corso la proposta di ulteriori tre sedi clinicizzate (Oculistica, Neuroradiologia e Medicina fisica e riabilitativa)
. Sei i professori (Ortopedia, Pediatria, Otorino, Microbiologia, Igiene generale applicata, Reumatologia), tre i ricercatori (Ortopedia, Pediatria, Otorino) e 247 i medici in formazione dall’Università di Parma. Sono stati inoltre avviati i tirocini per gli studenti di Medicine&Surgery – il corso di Medicina in lingua inglese con sede nella nostra città – nelle strutture aziendali (Pre-clinical clerkship). Si lavora anche al piano per ridurre le liste d’attesa, con un incremento di prestazioni pari a un milione su base regionale rispetto all’erogato 2023 (+22%) per ridurre tempi tra prenotazione e accesso. 
L’Azienda ha presentato il proprio piano approvato dalla Regione, è in corso la presentazione del Piano alle Organizzazioni Sindacali.

Piano investimenti 2024-2026 – Il piano degli investimenti 2024-2026 include interventi finanziati per 60.999.744 euro, di cui 29 milioni da PNRR/PNC/Risorse aggiuntive PNRR (esito FOI 2022-2023), 8.3 da stanziamenti Cipe, 14.6 da accordi di programma, 6,8 da mutui e altre voci. Nel Distretto di Levante 6,8 milioni andranno per la per ristrutturazione edificio da destinare alla casa della salute di Fiorenzuola d’Arda, 2,1 per la ristrutturazione del piano terzo blocco A (sale operatorie) dell’Ospedale di Fiorenzuola, 1,2 per la  costruzione della Casa salute Lugagnano, 2,5 per la costruzione della Casa della Salute di Bettola. Nel Distretto di Ponente 401.677 euro per il Completamento blocco C ospedale, 3,6 milioni per interventi di riqualificazione ed adeguamento normativo dell’ospedale di Castel San Giovanni, 722.260 per la ristrutturazione edificio da destinare alla Casa della Salute di Bobbio, 3,8 milioni per la costruzione Casa della Comunità di Rottofreno (San Nicolò), 351mila euro per l’Ospedale di Comunità di Castel San Giovanni e un milione per interventi di ammodernamento tecnologico. Nel Distretto di Piacenza 6,1 milioni saranno destinati per la costruzione della Casa della Comunità Piacenza Belvedere, 4,9 per l’Osco Piacenza Belvedere, 3,6 milioni per l’acquisizione di una PET/CT e quasi due milioni per la sostituzione di alcune strumentazioni: due mammografi (380.000), un angiografo (665.000) e due Tac (950.000). 8,3 milioni, infine, sono destinati al Centro Paralimpico di Villanova sull’Arda.

Sul fronte del personale sono previsti “potenziamenti mirati”, con effettuazione di concorsi per assunzioni a tempo indeterminato (anche di Area Vasta) con particolare riferimento a profili professionali e discipline con maggiori difficoltà nel reclutamento.

Assistenza territoriale – Le Case della Comunità passeranno dalle attuali 8 a 12 (Piacenza Belvedere, Bobbio, Fiorenzuola e Lugagnano). Le Case della Comunità non coinvolte da finanziamenti PNRR – spiega l’azienda – vedranno nel 2024 una accelerazione delle rispettive fasi di realizzazione; le progettualità territoriali sono sviluppate in sinergia con le Amministrazioni Locali ed il terzo settore in una logica di  collaborative governance.

Qualificazione ospedali

Ospedale di Piacenza:

– Gara per riqualificazione laboratorio analisi (inizio lavori settembre24) per conseguire la massima integrazione e automazione delle fasi pre e post analitica, per percorsi diagnostici rapidi e dedicati per le urgenze e per una gestione «intelligente» delle provette

– Lavori in corso per: nuova patologia neonatale, nuova sala emodinamica e tetto blocco C (novembre ’24)

– Sostituzione TAC in PS (collaudata) e in Radiologia II (collaudata entro inizio agosto ’24)

– Nuova UOC chirurgia vascolare a valenza aziendale

Ospedale di Castel San Giovanni:

– In avvio attività con Istituto ortopedico Rizzoli (luglio ’24)

– Da marzo 24 attività di ernioplastica inguinale in regime ambulatoriale

– Sostituzione TAC (marzo ’24)

– Sostituzione RMN e Mammografo (fine ’24)

– Da marzo 2024 avviata la ristrutturazione dello stabilimento (area degenza, ambulatoriale, servizi e OSCO – conclusione entro giugno ’26)

– Sviluppo di competenze in Riabilitazione cardiologica e recupero funzionale (in collaborazione con Istituto Maugeri di Pavia, 20 partecipanti di diverso profilo professionale)

– Avvio CAU entro fine 2024

Ospedale di Fiorenzuola

– Da febbraio 2024 nuovo reparto di riabilitazione ortopedica (10PL), oggi strutturato con direttore

– Lavori per ristrutturazione e adeguamento 3°piano blocco A: creazione comparto operatorio con 2 sale operatorie e 8 posti letto di day surgery (avviati a giugno ’24)

– Ampliamento day service oncoematologico

– Lavori di rifacimento manto stradale area cortilizia/parcheggio (conclusi ad aprile ’24) e creazione di percorsi riabilitativi esterni (in collaborazione con Associazione Paraplegici)

– Progetto Pet therapy

– Progetto Telenursing per pazienti midollari in carico da remoto

– Sostituzione TAC Radiologia (giugno ’24)

– Programma Cardiologia riabilitativa

– Attivazione CAU h24 7/7 dal 14/06/24

– Formalizzati i primariati delle UOC Gracer e Unità spinale e UOSD Riabilitazione Ortopedica

Ospedale di Bobbio

– Sostituzione sistema radiologico (collaudo agosto ’24)

– Febbraio ’24, reintrodotta attività ginecologica

– Terminati lavori corpo A – in corso i lavori corpo B (con riqualificazione area emergenza-urgenza)

– Completato il progetto della Casa di Comunità (attivazione 2025)

– Esito positivo delle verifiche per l’installazione del tomografo TAC

– Primariato struttura di integrazione ospedale-territorio con visione provinciale

OSCO

PIACENZA-Belvedere: lavori in corso

CASTEL S. GIOVANNI: definito progetto tecnico, inizio lavori previsto per fine 2024 con termine per giugno 2025

FIORENZUOLA: analisi preliminare e valutazione con  Regione (Attivazione entro 30/06/2026

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di PiacenzaSera, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.