Paolo Fresu apre il festival “Schegge di storia” sabato 22 giugno a Ponte dell’Olio

Si apre sabato 22 giugno alle Antiche Fornaci di Ponte dell’Olio la prima edizione del Valnure Festival “Schegge di storia”, organizzato da Fedro Cooperativa con il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano. La serata, che inizierà alle 21.30, vedrà come ospiti Paolo Fresu e Uri Caine in un concerto “manifesto” dell’intero festival, che si svolgerà in collaborazione con il Piacenza Jazz Club. “Fresu e Caine – si legge nella presentazione della serata – sono la storia di un fortunatissimo incontro. La mediterranea Sardegna con i suoi colori e profumi incontra New York, i suoi vicoli e le grandi main street: un connubio creativo incredibile per sonorità e bellezza. L’evento sarà il “manifesto” del Festival: un inno alla capacità di portare cultura e bellezza in Val Nure. Doppio appuntamento: Fresu sarà accompagnato in un tour ad alta quota sulle cime della Sella dei Generali e sarà protagonista, immerso nella bellezza del paesaggio incontaminato dell’alta Val Nure, di una session acustica alle ore 18.30. Alle 19.30 l’artista sarà ospitato nell’Antica Osteria Pradovera in quota ed assaggerà le ricette antiche che la montagna ha conservato. Per chi lo desidera sarà possibile cenare con i musicisti previo prenotazione presso il ristorante. Alle 21.30 presso le Antiche Fornaci Paolo Fresu incontrerà lo straordinario pianista americano Uri Caine per un concerto indimenticabile. Un appuntamento suggestivo e imperdibile in collaborazione con Piacenza Jazz Club con cui Fedro cooperativa continuerà la collaborazione anche in un prossimo futuro. Alle 21.30 presso le Antiche Fornaci Paolo Fresu incontrerà il pianista americano Uri Caine”.

Perché la storia come comune denominatore? Perché “chi non conosce la storia è condannato a ripeterla”. “Ci sono avvenimenti che col passare degli anni aumentano in modo esponenziale la loro forza, il loro valore per l’efficacia dei loro significati come a ribadirci che certi eventi non vanno dimenticati. Crediamo fortemente – spiegano gli organizzatori – che la rassegna possa diventare un grande strumento di comprensione dell’attualità e uno spunto di riflessione per chi desidera interrogarsi sulla natura umana. Scoprire e analizzare i messaggi, gli insegnamenti e le storie degli uomini ci aiuta a vivere – meglio – il presente”. La rassegna è stata presentata con una conferenza stampa nella mattinata di lunedì 13 maggio nel Salone d’onore di Palazzo Rota Pisaroni a Piacenza. Il festival andrà avanti fino al 9 agosto (qui il programma completo) con tredici appuntamenti: fra gli ospiti più illustri, saranno ospiti in Valnure i giornalisti Mario Calabresi, ex direttore di Repubblica e cofondatore di Chora Media, e Francesco Costa, vicedirettore de Il Post e voce del podcast Morning e il cantautore Angelo Branduardi.

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di PiacenzaSera, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.