Coronavirus e imprese, nel secondo trimestre 2020 produzione giù del 19,4% in Regione

La crisi prodotta dalla pandemia da coronavirus e delle misure di protezione adottate ha provocato un terribile shock e colorato di rosso intenso l’economia, tanto da determinare la più profonda caduta della produzione mai sperimentata. L’accesso ai mercati esteri ha permesso in parte di contenere la tendenza negativa. Dopo la discesa del 10,4 per cento nel primo trimestre 2020, nel secondo il volume della produzione è crollato del 19,4 per cento.

Questo emerge dall’indagine congiunturale relativa al secondo trimestre 2020 sull’industria manifatturiera, realizzata in collaborazione tra Unioncamere Emilia-Romagna, Confindustria Emilia-Romagna e Intesa Sanpaolo. Il volume della produzione delle piccole e medie imprese dell’industria in senso stretto dell’Emilia-Romagna si è ridotto di un quinto (-19,4 per cento) rispetto all’analogo periodo del 2019, raddoppiando la perdita del trimestre precedente (-10,4 per cento). Il valore delle vendite è diminuito del 19,3 per cento, mentre il fatturato estero ha mostrato una migliore tenuta e ha contenuto la correzione (-13,7 per cento), pur con una maggiore velocità di caduta.

Uno sprazzo di luce si può individuare nel processo di acquisizione degli ordini, che ha subito una flessione tendenziale del 16,7 per cento, rispetto al – 9,5 per cento del trimestre precedente. La tendenza recessiva è chiara, ma più contenuta e lascia quindi trasparire la speranza che a un brusco stop possa far seguito una ripartenza Anche gli ordini pervenuti dall’estero hanno accusato un calo (-10,8 per cento) dopo essersi ridotti del 4,6 per cento nel trimestre precedente. Il grado di utilizzo degli impianti conferma gli effetti del lock down sull’attività e si è attestato al 62,5 per cento, ben inferiore al 76,5 per cento riferito allo stesso trimestre dell’anno precedente. Il periodo di produzione assicurato dal portafoglio ordini è risultato pari a 8,8 settimane, con un lievissimo aumento rispetto al dato del trimestre precedente (8,3 settimane), che tiene conto della minore capacità produttiva in tempo di Covid.

L’arretramento è evidente in tutti i settori industriali. Ovunque, il fattore export ha contenuto in parte gli effetti negativi. L’industria alimentare ha fatto segnare un passo indietro, anche se è il più contenuto tra tutti i comparti: il fatturato si riduce dell’8,4 per cento sostenuto dalla maggiore tenuta del mercato estero (-5,7 per cento), per la produzione il calo è sensibile (-8,0 per cento), ma per gli ordini minore (-6,2 per cento), ancora grazie anche alla componente estera (-4,5 per cento). Chi sta molto peggio è il sistema moda: crollo del fatturato totale (-32,4 per cento) ed estero (-19,0 per cento), della produzione (-31,2 per cento) e degli ordini (-26,8 per cento). La recessione è stata particolarmente sensibile anche per l’industria del legno e del mobile: la discesa del fatturato ha raggiunto il 27 per cento, con un arretramento in linea per produzione (-26,1 per cento) e ordini (-26 per cento).

Va meglio l’industria metallurgica e delle lavorazioni metalliche: il fatturato si è ridotto del 20,4 per cento (migliore tenuta all’estero -14 per cento). La produzione ha seguito lo stesso andamento negativo (-19,9 per cento). Il processo di acquisizione degli ordini complessivi ha confermato la caduta (-19,5 per cento), con maggiore resistenza della componente estera (-11,5 per cento). L’ampio aggregato delle industrie meccaniche, elettriche e dei mezzi di trasporto ha subito pesantemente le conseguenze della pandemia: con flessione simile per fatturato (- 17,1 per cento) e produzione (-17,3 per cento), appena inferiore per gli ordini (-13 per cento). Anche l’evoluzione congiunturale del gruppo eterogeneo delle “altre industrie” (chimica, farmaceutica, plastica e gomma e trasformazione dei minerali non metalliferi, ovvero ceramica e vetro) testimonia la recessione. Segno meno per fatturato (-21,9 per cento, quello estero – 15,8 per cento), produzione (-23,5 per cento) e ordini (-21 per cento).

Riguardo alla dimensione d’impresa, nel secondo trimestre 2020 la flessione è stata generalizzata, ma l’andamento congiunturale per fatturato, produzione e ordini è risultato meno grave al crescere della struttura aziendale. In particolare, la produzione è scesa di più (-21,8 per cento) per le minori, poi per le piccole (-19,6 per cento) e infine per le medio-grandi (-18,4 per cento). Sulla base dei dati del Registro delle imprese, quelle attive dell’industria in senso stretto a fine giugno risultavano 43.964 (pari all’11 per cento del totale), con una diminuzione corrispondente a 613 imprese (-1,4 per cento) rispetto all’anno precedente. La velocità della riduzione è aumentata rispetto al -1,2 per cento del secondo trimestre 2019, nuovo massimo degli ultimi tre anni. Riguardo alla forma giuridica, sono aumentate di poco le società di capitale (+1,0 per cento, +174 unità), grazie all’attrattività della normativa delle società a responsabilità limitata semplificata che ha invece determinato un effetto negativo sulle società di persone (-352 unità, -3,8 per cento). Le ditte individuali hanno subito una nuova e più ampia flessione (-420 unità, -2,4 per cento).

Secondo l’indagine Istat, l’occupazione dell’industria in senso stretto dell’Emilia-Romagna ha chiuso il secondo trimestre con un notevole passo indietro, scendendo a quota 516.176 (-8,1 per cento), con una perdita pari a quasi 46 mila unità rispetto allo stesso periodo del 2019, raddoppiando la velocità della discesa dei tre mesi precedenti. Nel trimestre il risultato negativo è da attribuire all’ampio calo degli occupati alle dipendenze, risultati quasi 473 mila con una riduzione del 7,9 per cento, pari a oltre 40 mila unità, al quale si è aggiunto il più rapido ripiegamento dell’occupazione autonoma, scesa del 10,7 per cento fino a poco più di 43 mila unità. Ancora in base ai dati Istat relativi al commercio estero regionale, riferiti alle esportazioni effettuate da tutte le imprese che svolgono le operazioni doganali in regione, e quindi tracciano un quadro leggermente rispetto all’indagine congiunturale, nel primo semestre del 2020 si evidenzia una brusca inversione della forte tendenza positiva delle vendite all’estero dell’Emilia-Romagna avviata con l’inizio del 2017 e che aveva già subito un rallentamento a fine 2019.

Le esportazioni di prodotti dell’industria manifatturiera sono risultate pari a quasi 27.595 milioni di euro e hanno fatto segnare una caduta del 14,2 per cento, che non ha precedente riscontro se non con quella riferita alla crisi del 2009. Peraltro, il segno rosso non ha prevalso in tutti i settori considerati, anzi, alcuni hanno ottenuto incrementi notevoli. Il principale contributo positivo è venuto dall’aumento dell’export delle altre industrie manifatturiere (+6,5 per cento), dovuto a un exploit (+43,8 per cento) dell’industria del tabacco. Seguono l’industria alimentare e delle bevande (+2,4 per cento), chimica, farmaceutica e materie plastiche (+0,7 per cento), trainata dai prodotti farmaceutici (+38 per cento) avvantaggiati dalla pandemia.

In difficoltà invece tutti gli altri settori con alcune differenze: tengono meglio le vendite estere dell’industria della lavorazione di minerali non metalliferi, ovvero ceramica e vetro (-13,3 per cento) e quelle dell’industria delle apparecchiature elettriche, elettroniche, ottiche, medicali e di misura (-17,8 per cento). Le vendite dell’industria della metallurgia e dei prodotti in metallo hanno ceduto il 21,2 per cento. Hanno pesato particolarmente sul risultato totale la caduta dell’export di moda (-20,4 per cento), mezzi di trasporto (-23,3 per cento), macchinari (-18,5 per cento). Per quanto riguarda le destinazioni, il calo è ovunque: dall’Europa come mercato centrale per l’export regionale (-13,5), con la punta negativa in Spagna (-24,4), all’Africa (-21,2 per cento), all’Asia (-15, 6 per cento) con estremi per Cina (-24,8 per cento) e India (-31,7 per cento), ai mercati Americani (-14,5 per cento) con gli Usa (-13,9 per cento).

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di PiacenzaSera, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.