Dalla “Balera” al Sonnambula e al Paradise, per la sicurezza stradale arriva il “Discobus”

Da questo fine settimana arriva il “Discobus” per accompagnare i ragazzi e le ragazze nei locali del divertimento notturno. L’iniziativa, finalizzata alla sicurezza stradale, è dei gestori dell’Osteria della Balera, del Paradise e del Sonnambula in collaborazione con l’Associazione Sonia Tosi. Il servizio navetta, completamente gratuito, per alcuni fine settimana accompagnerà i giovani piacentini in totale sicurezza presso i luoghi di divertimento. Le prime corse del Discobus saranno sabato 22 giugno a mezzanotte e all’una dall’Osteria della Balera verso il Sonnambula (località Ceresole, Rivergaro). Le corse di rientro (dalla discoteca all’Osteria della Balera) sono previste alle ore 3 e 30 e alle ore 4 e 30. Venerdì 28 giugno sarà la volta della discoteca Paradise (Strada dell’Aguzzafame, Piacenza), sempre partendo dall’Osteria della Balera a mezzanotte, alle 0.30, all’una e all’una e mezza con ritorno alle ore 3 e 30, 4 e 4 e 30.

“Il Discobus – scrivono in una nota congiunta l’associazione e le tre discoteche – ponendosi l’obiettivo di contribuire alla diminuzione dell’incidenza di scontri in auto che si concentrano soprattutto nei weekend, in tarda serata, purtroppo a causa dell’assunzione di comportamenti errati, come il mettersi alla guida in stato alterato, vuole offrire un’alternativa a scelte che possono rivelarsi pericolose e irresponsabili. Perché l’alternativa c’è. Ricordando la più recente indagine Istat (risalente al 2022, in attesa del report relativo al 2023) solo nella città di Piacenza ci sono stati 1041 incidenti stradali, 366 ogni 100mila abitanti, il 6,3% in più rispetto al 2021, con 26 morti e 1338 feriti. Sempre secondo le statistiche Istat del 2022, tra le contravvenzioni maggiormente rilevate da Polizia Stradale, Carabinieri e Polizia Locale nei principali capoluoghi italiani troviamo appunto la guida in stato di ebbrezza alcolica con 15.754 infrazioni registrate. Se questi numeri vi sembrano trascurabili, provate a dargli un volto. Rappresentano persone che non ci sono più, che per fortuna ci sono ancora ma potrebbero non essere più come prima perché rimaste gravemente ferite, che hanno sbagliato. Sotto quei numeri ci sono persone. Con questa iniziativa preziosa e necessaria i tre imprenditori promotori e personali sostenitori del progetto, con l’Associazione Sonia Tosi, intendono offrire a tanti giovani una valida opzione all’uso della propria automobile per il raggiungimento delle mete del divertimento notturno: si tratta di un’azione che mira a tutelare la loro sicurezza, quella degli altri, e a promuovere corretti modelli di comportamento. Speriamo che proposte di questo tipo possano incentivare non solo i giovani fruitori cui l’idea è dedicata a scelte più responsabili e sicure, ma anche tutti coloro che in diversa misura e professione si occupano di sicurezza e divertimento. Perché divertirsi in sicurezza è possibile. Perciò fai la scelta giusta, se hai bevuto non guidare e prendi il Discobus”.

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di PiacenzaSera, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.