Il Cinema sotto le stelle festeggia i 21 anni nell’Arena Cantore dal 24 giugno

Il Cinema sotto le stelle festeggia i 21 anni nell’Arena Cantore, uno dei tanti spazi in cerca di una nuova vita a Piacenza. Per un’estate sarà la cultura a donargli una veste inedita e scintillante, essendo una delle location della rassegna Piacenza Summer Cult e dell’attesa programmazione di Cinema sotto le stelle, curata da Cinemaniaci, Arci e con il contributo della Fondazione di Piacenza e Vigevano. Il programma è stato presentato da Piero Verani, presidente dei Cinemaniaci, insieme a Mario Magnelli, vice presidente della Fondazione, e da Christian Fiazza, assessore alla Cultura del Comune di Piacenza.

conferenza stampa Arena Cantore

La nuova arena avrà dimensioni sovrapponibili a quelle dell’Arena Daturi, utilizzata per vent’anni di fila, con una capienza massima di 400 posti. Nella rassegna troveranno spazio collaborazioni con altre realtà del territorio, proiezioni in lingua originale, film restaurati, prime visioni, i principali successi della stagione in corso, repliche dei titoli più attesi, focus su temi quali ambiente, diritti LGBTQ+ e salute mentale, distribuzioni indipendenti, film presentati ai festival di cinema internazionali, proiezioni targate Premio Cat di film “musicali” (che nella nuova edizione avrà come tema caratterizzante il rapporto tra cinema e musica), opere prime, autori ospiti.

GLI OSPITI. Nella seconda serata, il 25 giugno, un ospite gradito sarà Francesco Patierno per il suo film Svegliami a mezzanotte, opera grazie alla quale è possibile fare un approfondimento sulla salute mentale. Poi, mercoledì 26 giugno tocca a una vecchia conoscenza, Marco Righi, tornare a Piacenza per accompagnare la proiezione di Il vento soffia dove vuole. Lunedì 15 luglio Giorgio Diritti, autore di film molto apprezzati come Il vento fa il suo giro, L’uomo che verrà e Volevo nascondermi, farà un intervento introduttivo prima della proiezione di Lubo.

I NUMERI. Sono previsti 41 spettacoli con ingresso a €. 3,50 per tutti grazie all’iniziativa ministeriale Cinema Revolution, 25 serate con la rassegna della FICE “Accadde domani”, 2 film restaurati e provenienti dalla rassegna Il Cinema Ritrovato della Cineteca di Bologna, 5 prime visioni per Piacenza, 7 proiezioni in lingua originale con sottotitoli in italiano, alcune repliche per offrire più opportunità al pubblico di vedere un film che altrimenti sarebbe in data unica, grandi maestri e autori emergenti, 2 film selezionati dalla rassegna di UCCA “L’Italia che non si vede”, 8 proiezioni targate Premio Cat, 24 serate con il cinema italiano con titoli tra i più amati e altri da scoprire, 3 documentari. E poi film provenienti dai principali festival internazionali, opere prime e seconde, titoli premiati con gli Oscar e altri premi europei e nazionali come il Leone d’Oro di Venezia e la Palma d’Oro di Cannes.

Appuntamento, quindi, dal 24 giugno all’Arena Cantore – così è stata denominata l’ex Caserma lungo lo Stradone Farnese, a fianco dell’ex basilica di Sant’Agostino – con la proiezione del capolavoro di Wim Wenders Buena Vista Social Club, in versione restaurata dalla Cineteca di Bologna.

Ecco il cartellone completo 

Lunedì 24 giugno ore 21:45 Il Cinema Ritrovato Premio Cat €. 3,50 Cinema Revolution
BUENA VISTA SOCIAL CLUB – V.O. (Germania 1998, 1h 41’)
Diretto da Wim Wenders

Martedì 25 giugno ore 21:45 PRIMA VISIONE €.3,50 Cinema Revolution
Rassegna di UCCA “L’Italia che non si vede”
SVEGLIAMI A MEZZANOTTE (Italia 2023, 1h 11’)
Diretto da Francesco Patierno
PROIEZIONE CON L’AUTORE
Focus: Salute mentale

Mercoledì 26 giugno ore 21:45 Rassegna FICE “Accadde domani” €.3,50 Cinema Revolution
IL VENTO SOFFIA DOVE VUOLE (Italia 2024, 1h 48’)
Diretto da Marco Righi
PROIEZIONE CON L’AUTORE

Giovedì 27 giugno ore 21:45 PRIMA VISIONE Promosso da UCCA €.3,50 Cinema Revolution
AFRIN NEL MONDO SOMMERSO (Grecia, Francia, Germania 2023, 1h 32’)
Diretto da Angelos Rallis
Con il patrocinio di Amnesty, WWF, Legambiente, Greenpeace, Save The Children
Focus: Ambiente

Venerdì 28 giugno ore 21:45
CATTIVERIE A DOMICILIO (Gran Bretagna 2023, 1h 40’)
Diretto da Thea Sharrock con Olivia Colman e Jessie Buckley

Sabato 29 giugno ore 21:45 PRIMA VISIONE
HIT MAN – KILLERS PER CASO (USA 2023, 1h 53’)
Diretto da Richard Linklater con Glen Powell e Adria Arjona

IL PROGRAMMA DI LUGLIO nella pagina che segue

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di PiacenzaSera, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.