Il viaggio nelle Abbazie europee fa tappa a Chiaravalle della Colomba

Ottava tappa di “In cammino – Abbazie d’Europa”, la speciale rassegna ideata e promossa da Livia Pomodoro che dal 2023 al 2025, anno del Giubileo, attraverserà l’Europa toccando 7 nazioni (Inghilterra, Francia, Germania, Olanda, Belgio, Svizzera, Italia) e 14 tra le più prestigiose Abbazie del continente, molte delle quali patrimonio Unesco. Martedì 2 luglio meta del viaggio – a un anno dalla data della sua partenza da Canterbury, nel luglio 2023 – sarà l’Abbazia di Chiaravalle della Colomba ad Alseno, in provincia di Piacenza. Un complesso architettonico suggestivo e ricco di storia: la sua fondazione si deve all’attività di San Bernardo in Italia e l’Abbazia, sorgendo in un punto nodale della Via Francigena, è da sempre luogo di sosta fisico e spirituale per i pellegrini diretti a Roma e Oltremare. Il nome deriva dalla leggenda che vuole sia stata una colomba bianca a disporre delle pagliuzze sul terreno per  indicare ai monaci cistercensi il perimetro dell’edificio da fondare. Chiaravalle della Colomba è inserita nei due itinerari culturali del Consiglio d’Europa: “Via Francigena” e “Route Européenne des Abbayes Cicterciennes”.

Nella Sala Capitolare dell’Abbazia la parola “Cibo” verrà declinata in tre momenti salienti: al mattino, dalle ore 11, con il convegno “Pan del li Angeli (Dante): coltivare il pane”, presieduto da Livia Pomodoro – titolare della Cattedra Unesco “Food Systems for Sustainable Development and Social Inclusion” presso l’Università Statale di Milano – e coordinato da Tonino Bettanini, Direttore di GIUBILEO 2025 – No’hma in Cammino. Dopo i saluti del Rev.mo P. Silvestro Buttarazzi O. Cist., Priore di Chiaravalle della Colomba, e del sindaco di Alseno, Dott. Davide Zucchi, seguiranno gli interventi di: Claudio Serafini, Direttore di Organic Cities Network Europe; Francesco Ferrari, Vice Presidente Associazione Europea delle Vie Francigene; Prof. Carola Ricci, Università degli Studi di Pavia; Prof. Lucrezia Lamastra, Università Cattolica del Sacro Cuore; Dott. Monica Valeri, Responsabile progetto Circuito Cammini e Turismo Religioso della Regione Emilia Romagna, che si collegherà in videoconferenza. Anche S.E.R. Mons. Adriano Cevolotto, Vescovo di Piacenza-Bobbio, invierà un videomessaggio.

Nel pomeriggio, alle ore 17, sempre nella Sala Capitolare si terrà l’incontro “Il cibo, nutrimento del corpo e dell’anima”, con la partecipazione di Padre Silvestro Buttarazzi, di S.E.R. Mons. Franco Maria Giuseppe Agnesi, Vescovo ausiliare di Milano, e di Francesca Rigotti, filosofa e saggista. A conclusione della giornata, alle ore 19, il concerto di Mariangela Bettanini e degli Archimia, con un repertorio che spazierà da Bach a Michael Jackson, a brani inediti o appositamente arrangiati e impreziositi dalla voce di Mariangela Bettanini.

“Siamo stati sorpresi e ammaliati dalla singolare bellezza di Chiaravalle della Colomba – ha dichiarato Livia Pomodoro, Presidente dello Spazio Teatro No’hma di Milano e ideatrice della rassegna -. Una bellezza austera ma armonica che ci viene incontro già varcando l’ingresso del complesso abbaziale, al cui interno la storia sembra arrestarsi. In questo luogo senza tempo parleremo di un tema essenziale per il mondo d’oggi: il diritto umano al cibo e al nutrimento sia del corpo che dello spirito”. Dopo le prime 4 tappe del 2023, che hanno visto il progetto toccare Canterbury, punto di origine della Via Francigena, l’Abbazia di Chiaravalle a Milano, il distretto abbaziale e la Biblioteca di San Gallo in Svizzera, per chiudere l’anno con la Certosa di Padula a Salerno, il primo appuntamento del 2024 è stato in Germania, con la quinta tappa: l’Abbazia di Plankstetten. Sono poi seguite l’Abbazia di Scourmont (Chimay) e quella di Orval, sesta e settima tappa in Belgio. In ognuno dei tre anni “In cammino” ripercorrerà le tre principali esperienze del viaggio: partire (2023), transitare (2024), arrivare (2025). In ogni singola tappa viene proposta, in collaborazione con l’Istituto Treccani, una parola che orienta le attività del format di ogni incontro. A Canterbury la parola selezionata era “Pellegrinaggio”, a Chiaravalle Milanese “Spiritualità”, a San Gallo “Silenzio”, a Padula “Bellezza”, a Plankstetten “Terra”, a Scourmont e Orval “Acqua”.

Un pellegrinaggio tradotto in chiave moderna che avrà come meta questi luoghi simbolo della storia e della spiritualità europea, terminando il proprio percorso a Roma in occasione dell’Anno Santo. In ogni Abbazia, oltre a portare spettacoli, performances artistiche e concerti ad hoc basati sulla storia, la vocazione spirituale e il patrimonio culturale presente in questi edifici millenari ma ancora oggi punti di riferimento vitali per la comunità, si organizzeranno convegni, tavole rotonde e conferenze dedicate ai territori e alle loro eccellenze, prodotte sia con metodi tradizionali rispettosi della natura e dell’impatto ambientale che con moderne tecniche bio-sostenibili.

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di PiacenzaSera, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.