Piogge e allagamenti: Protezione Civile in allarme. Attesa piena dell’Arda

DIRETTA – Le forti piogge cadute nel corso della notte hanno ingrossato i torrenti in provincia di Piacenza e causato allagamenti, sotto pressione anche la rete dei canali di irrigazione con diversi straripamenti. In particolare l’Arda ha raggiunto la soglia “rossa” nella prima mattina del 25 giugno col livello di 1,9 metri a Fiorenzuola, anche il Riglio ha oltrepassato la soglia arancione, mentre in giallo si trovano Nure, Luretta e Tidone.

Il colmo del torrente Arda ha superato l’abitato di Fiorenzuola nel primo pomeriggio per transitare a valle: nei comuni di Cortemaggiore, San Pietro in Cerro e Villanova l’attenzione è massima e in alcune aree abitate in prossimità del corso del fiume è stata chiusa viabilità, autorizzati solo mezzi soccorso. In alcune circostanze i sindaci hanno invitato i residenti a raggiungere piani alti, come nel caso di via Ardenga e via Villanova a San Pietro.

A Viustino il torrente Riglio è esondato. Dopo il picco, raggiunto alle sei del mattino, l’Arda a Fiorenzuola è sceso di nuovo in soglia arancione per poi risalire in soglia rossa con un livello idrometrico sopra i due metri. A Ponte dell’Olio la situazione si è stabilizzata dopo le criticità della mattinata. Il sindaco di Carpaneto Andrea Arfani comunica tramite i suoi canali social che a seguito dello straripamento di alcuni canali è stata chiusa la strada di Costapelata. Diversi sindaci piacentini raccomandano ai cittadini di limitare gli spostamenti in automobile e di evitare le zone vicine ai fiumi. GUARDA IL LIVELLO DEI TORRENTI IN TEMPO REALE

esondazione riglio
Il Riglio esondato a Viustino

Il servizio Viabilità della Provincia, che sta monitorando strade e ponti di competenza con ogni risorsa disponibile, informa che dal primo pomeriggio la circolazione stradale potrebbe essere critica soprattutto nei territori comunali di Fiorenzuola, Caorso, Cortemaggiore, San Pietro in Cerro, Besenzone e Villanova sull’Arda. Il coordinamento della Protezione Civile ha dichiarato lo stato di allarme in provincia, sono state attivate la sala operativa a supporto dell’unità di crisi, in campo squadre di volontari dalla mattina. Sempre nella mattinata del 25 giugno è iniziata la tracimazione della diga di Mignano in Val d’Arda, dopo il raggiungimento del livello di oltre 337 metri. Situazioni critiche si sono verificate lungo il corso del Nure nella zona di Pontedellolio, Carmiano e Vigolzone, con diversi interventi dei vigili del fuoco a seguito dell’esondazione di canali e affluenti. Il sindaco di Pontedellolio Alessandro Chiesa ha informato dai social che “a fronte della situazione di criticità rilevata in queste ore, è stato attivato il Centro Operativo Comunale presso la Pubblica Assistenza Valnure. Al momento sono presenti disagi su varie parti del territorio, da Riva alla Farosa, e sono in corso interventi e monitoraggio del personale comunale e dei volontari di Protezione civile”

Si segnalano diversi allagamenti anche a Carpaneto Piacentino dove il sindaco Andrea Arfani ha informato della situazione sui social: “si è verificato lo straripamento del canale della strada di Cimafava, e l’acqua si è riversata anche in una via limitrofa. Il vicesindaco Pezza (che ringrazio sinceramente) ha transennato la zona e il traffico è modificato, non potendosi passare sulla comunale di Cimafava”. Dalla mattinata sono in azione gli agenti della polizia locale dell’Unione Valnure Valchero insieme alle squadre della Protezione Civile Gruppo Vega e gli uffici tecnici dei comuni: il comandante Paolo Giovannini segnala l’interruzione della strada che da Carmiano sale a Chiulano, sempre a Carmiano è esondato il Rio Marocco con diverse abitazioni allagate, nella zona di Montanaro e Costapelata di Carpaneto la strada è stata chiusa per allagamenti, così come a Cimafava e a Chero, problemi anche a Casturzano. Ci sono diverse strade interrotte anche nel territorio del Comune di Gropparello.

strada allagata cimafava
La situazione a Cimafava

Le previsioni per la giornata di martedì 25 giugno non sono positive, sono previste precipitazioni e rovesci anche nel pomeriggio con possibile attenuazione nella serata.

Piene fiumi emiliani, le attività di AIPo – Le intense, persistenti e diffuse precipitazioni avvenute tra la serata di ieri e la giornata odierna hanno determinato il repentino innalzamento dei livelli di molti corsi d’acqua emiliani del reticolo di competenza dell’Agenzia, in particolare Arda, Chiavenna, Stirone, Baganza, Parma, Enza, Crostolo, Secchia e Panaro e altri corsi d’acqua minori, col superamento della soglia 3 di criticità (elevata, colore rosso) su Arda, Enza, Crostolo e Secchia e superamento della soglia 2 (colore arancione, moderata) negli altri fiumi. Il personale AIPo è attivo in servizio di piena H24 da ieri sera per la vigilanza, il monitoraggio ed eventuale pronto intervento sulle opere idrauliche di competenza, in stretto coordinamento con gli enti facenti parte dei sistemi di protezione civile locali e regionale. Sono state effettuate da AIPo manovre alle paratoie della cassa di espansione del torrente Parma per regolare la portata in uscita dal manufatto regolatore (70 e, in seguito, 90 metri cubi in uscita dalla cassa), trattenendo così una parte consistente della piena all’interno della cassa stessa. Sono entrate in funzione anche le casse di espansione di Enza, Crostolo, Secchia e Panaro, invasando nei bacini di ritenuta parte delle acque di piena e diminuendo così il deflusso a valle. A Villanova (PC), sul fiume Arda, interessato dallo sfioro della Diga di Mignano, sono stati effettuati dal personale AIPo interventi urgenti con telonature degli argini e posizionamento di materiali di sovralzo provvisorio degli stessi. Il personale AIPo rimane attivo H24 per la durata degli eventi critici e fino a esaurimento degli stessi.

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di PiacenzaSera, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.