Pronta la “macchina” del Tour, il sindaco “Giornata unica, ai cittadini chiedo pazienza per la viabilità”

Tre chilometri di transenne, 300 divieti di sosta collocati, 92 agenti di polizia locale in strada, 43 dei quali “prestati” da altre amministrazioni, oltre a 6 in sala radio, 40 dipendenti comunali e 140 volontari impegnati: sono alcuni dei numeri dell’imponente macchina organizzativa messa in campo per l’arrivo a Piacenza del Tour da France, da dove lunedì primo di luglio partirà la terza tappa con arrivo a Torino. Nel corso di una conferenza stampa a S. Ilario nel pomeriggio del 26 giugno è stato fatto il punto organizzativo con le informazioni per i piacentini che si apprestano a vivere l’avventura ciclistica in giallo e anche le conseguenze sulla routine quotidiana.

presentazione viabilità Tour

“E’ un’opportunità unica che non ricapiterà – sottolinea il sindaco Katia Tarasconi -. Il primo luglio sarà una giornata molto bella ma anche molto complessa per quanto riguarda la viabilità: chiedo a tutti i cittadini di informarsi bene, di andare sul sito web del Comune, nella consapevolezza che tra le ore 8 e le 13 ci saranno problemi viabilistici. Portiamo pazienza, è un’opportunità più unica che rara per la nostra città, che sarà vista in tutto il mondo. La macchina organizzativa è stata molto impegnativa, devo ringraziare forze dell’ordine, dipendenti comunali, volontari e tutti coloro che hanno dato una mano: con grande orgoglio posso dire che abbiamo ricevuto i complimenti degli organizzatori”. E’ stato realizzato un video apposito per i social che offre tutte le informazioni di servizio (vedi sopra). SCARICA LA MAPPA COI DIVIETI E LE INFORMAZIONI

Come ha spiegato l’assessore alla viabilità Matteo Bongiorni, nei giorni scorsi è iniziata la distribuzione dei segnali di divieto di sosta temporanea della manifestazione. “Da sabato inizierà l’attività di sgombero delle aree interessate – ha ricordato – e dei parcheggi di viale Malta, Cheope e dello stadio che sarà a supporto della macchina organizzativa. Il transito nelle zone interessate dalla corsa è garantito fino a lunedì alle ore 8: da quel momento blocco totale del traffico lungo vie coinvolte, mentre riapertura al transito è prevista alle 12 e 45 circa per il ponte sul Po e il casello di Piacenza Ovest”.

presentazione viabilità Tour

“E’ la prima volta del Tour a Piacenza e pertanto non abbiamo uno storico – ha proseguito -, per questo motivo sono state prese una serie di misure aggiuntive, come le quattro navette del trasporto locale con altrettanti posteggi scambiatori, attive dalle 7 alle 20 in modo gratuito, con frequenza di 10 minuti. I quattro bus copriranno le distanze dalla Veggioletta a Barriera Genova, dal parcheggio Galassia a via Nasolini, e dal cimitero e Piacenza Expo per barriera Milano. Inoltre tutte le intersezioni saranno presidiate e posate le transenne con addetti che regoleranno flussi. La tempistica della corsa in giallo prevede dalle 9,15 la partenza carovana commerciale con mezzi e camion per una lunghezza complessiva di qualche chilometro, poi la gara vera e propria, prima con la sfilata non competitiva dei ciclisti lungo le vie della città, con partenza alle 11,15 e arrivo a Ponte Trebbia alle 11,45, dove partirà la tappa che si conclude a Torino. A seguire la coda mezzi tecnici e ammiraglie”. “Sono garantiti tutti i servizi di emergenza urgenza, – ha puntualizzato – e lungo il tracciato saranno distribuiti punti servizi per sanità, raccolta rifiuti e bagni chimici (30 complessivamente). Gli attraversamenti stradali sono sconsigliati e comunque saranno consentiti solo per ragioni urgenti e di emergenza durante la manifestazione”.

“Sulla tappa del Tour – è stato ribadito – dal sito web comunale si possono ricavare tutte le informazioni, mentre polizia locale sarà impegnata nella consegna del pieghevole in tutte le strade interessate con la cartina dell’evento del primo luglio. E’ previsto altresì l’inoltro di messaggi dedicati per le info sul traffico attraverso il servizio di messaggistica Alert System attivato in passato. Per quanto riguarda gli uffici comunal,i nella giornata di lunedì primo luglio resteranno chiuse le sedi difficili da raggiungere; chiusa anche la biblioteca Passerini Landi ma saranno aperte tutte le sedi decentrate. Già da sabato pomeriggio saranno chiusi parcheggi di viale malta e via IV novembre”.

BAMBINI E RAGAZZI PROTAGONISTI GRAZIE AL “DETTATO DEL TOUR” – Alcune delle foto sopra ritraggono la consegna degli attestati ai bambini e ragazzi che hanno vinto il concorso “La dictée du Tour”, iniziativa realizzata nelle scuole il 22 marzo scorso da cui, come da indicazioni degli organizzatori di Aso, sono stati selezionati otto alunni (tra gli istituti partecipanti) che avranno accesso al “Villaggio del Tour” allestito nel parcheggio di viale Malta e potranno assistere, da una postazione privilegiata, alla sfilata di partenza della carovana pubblicitaria e dei ciclisti. Si tratta di Agata Paratici della primaria Pezzani e Tommaso Fagioli della primaria Pezzani; Giulia Terzo della primaria XXV Aprile; Amanda Perottti della media Calvino; Alice Rusca della media Calvino (in sostituzione di Sebastiano Bulla, impossibilitato a presenziare sia oggi che il 1° luglio); Alice Perelli della primaria Pezzani, che ha ritirato l’attestato oggi ma sarà sostituita, lunedì 1° luglio, da Margherita Galli (sempre della Pezzani). A loro si aggiungeranno, lunedì 1° luglio, Riccardo Bellani della primaria XXV Aprile e Riste Atanasov della primaria Pezzani, che non hanno potuto partecipare alla conferenza stampa odierna. La commissione valutatrice aveva stilato, oltre all’elenco degli otto vincitori, una lista di altrettante “riserve” da contattare in caso di rinuncia o impossibilità di partecipare per i primi.

LA TAPPA IN NUMERI – Nel ribadire il ringraziamento a tutte le persone e le diverse realtà impegnate per l’organizzazione, l’allestimento e la buona riuscita dell’evento, la sindaca Katia Tarasconi – affiancata dagli assessori Bongiorni, Dadati e Fornasari, dal direttore generale del Comune di Piacenza Luca Canessa, dal comandante Mirko Mussi e dall’ispettore Gianluca Sugamele della Polizia Locale – ha ricordato che saranno attivati 92 agenti della Polizia Locale su strada e 6 agenti in sala radio. Si aggiunge il personale delle Forze dell’ordine e di sicurezza, grazie al supporto garantito da Questura, Comando provinciale dei Carabinieri e Guardia di Finanza, nonché 42 operatori di Polizia Locale provenienti da altre Amministrazioni: Caorso, Cadeo, Unione Valnure Valchero; Soragna, Medesano, Fornovo, Salsomaggiore Terme e Noceto dal Parmense, oltre al Comune di Parma; Reggio Emilia, Unione Bassa Reggiana e Unione Pianura Reggiana; Comuni di Modena, Formigine e Unione Terre d’Argine.

Sono 40 i dipendenti comunali coinvolti a vario titolo in attività di supporto alla manifestazione e 140 i volontari che garantiranno il proprio supporto (Alpini, Protezione Civile, Vigili del Fuoco in pensione, referenti dei gruppi di vicinato, Movimento Scout Agesci, ex dipendenti comunali). Altre cifre significative nel dare la misura della complessità organizzativa: 2000 bottigliette d’acqua acquistate per supportare volontari e personale; 3 km di transenne da posizionare lungo il percorso a tutela della sicurezza; 30 bagni chimici; 300 divieti di sosta da collocare. Con riferimento alle necessarie restrizioni alla viabilità, il sito www.comune.piacenza.it/tdf e i canali social dell’ente, così come la App Municipium, sono a disposizione per consultare tutte le informazioni utili alla cittadinanza e ai visitatori. Capillare anche l’attività di distribuzione dei volantini informativi porta a porta da parte della Polizia Locale, che in questi giorni sta provvedendo anche alla diffusione del pieghevole che racchiude le notizie viabilistiche e l’offerta culturale della giornata. Nel richiamare anche la necessaria chiusura al pubblico – perché difficilmente raggiungibili il 1° luglio – degli uffici comunali e della biblioteca Passerini Landi (restano comunque garantiti i servizi essenziali e l’apertura, nei consueti orari, delle sedi bibliotecarie decentrate), la sindaca ha ringraziato sin d’ora anche i residenti del centro storico e di tutte le zone che verranno attraversate dalla carovana del Tour, confidando nella “massima collaborazione e nel rispetto del lavoro preparatorio, di coordinamento e messa in sicurezza che inizierà già nel fine settimana”.

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di PiacenzaSera, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.