Torna il jazz d’estate in Val d’Arda e Val Trebbia, presentato il cartellone

Piacenza e gli angoli più suggestivi della Val d’Arda e della Val Trebbia, si preparano a ospitare una nuova edizione, l’undicesima, di Summertime in Jazz, in programma dal 18 giugno al 9 agosto. Il ricco cartellone è stato illustrato nel corso della conferenza stampa presso la Fondazione di Piacenza e Vigevano che sostiene la stagione culturale. Si conferma anche quest’anno la versione estiva del Piacenza Jazz Fest che ravviva l’estate con tanta ottima musica in un felice connubio con le tante perle di cui è disseminato il nostro territorio. Protagonisti saranno ancora una volta i paesi delle due vallate insieme alla città capoluogo, valorizzati grazie ad un circuito di concerti che farà tappa di volta in volta nei luoghi più rappresentativi della storia, delle tradizioni e del paesaggio locali, con un’offerta molto varia, perfetta per trascorrere all’aperto e in ottima compagnia le calde sere d’estate.

Il calendario inaugura con due concerti in città presso la nuova sede dell’ex Caserma Cantore, grazie al decisivo supporto della Fondazione di Piacenza e Vigevano, inseriti all’interno della rassegna dell’estate piacentina SummerCult, per poi spostarsi con 10 concerti gratuiti in altrettanti luoghi simbolo della provincia piacentina, oltre ai 4 concerti che compongono la rassegna collaterale dal titolo “Jazz SummerWine”, che permetterà di gustare le produzioni vinicole di alcune cantine locali a ritmo di Jazz. Summertime in Jazz è organizzata dall’associazione culturale Piacenza Jazz Club che si avvale del determinante sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano, e può contare inoltre sulla collaborazione dei Comuni sedi dei concerti, a partire da quello di Piacenza, quindi di Castell’Arquato, Cortemaggiore, Lugagnano, Morfasso e Vernasca per la Val d’Arda; Rivergaro e Travo per la Val Trebbia. A questi si aggiungono il Comune di Gazzola, grazie alla sinergia con il ValTidone Festival, e quello di Ponte dell’Olio, per la data condivisa con il neonato ValNure Festival. La rassegna si fregia inoltre del sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Emilia-Romagna e del patrocinio della Provincia di Piacenza.

IL PROGRAMMA COMPLETO nella pagina che segue:

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di PiacenzaSera, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.