Torna Val D’Arda in Blues con sette concerti: si parte da Fiorenzuola

Fedro Cooperativa celebra il ventennale del Festival Dal Mississippi al Po e propone un ricco palinsesto tra musica e letteratura con concerti e appuntamenti letterari internazionali. Il fil rouge è la cultura blues rock che dalle sponde americane del Mississippi arriva a quelle emiliane del Po, con la sua ricca tradizione musicale. Anche per quest’anno ritorna l’attesa rassegna Val D’Arda in Blues, a calcare le scene del festival diffuso saranno: Gnola Blues Band, The Crowsroads, MamaBaba & The Bluesy Story Trio, Rab4 e i Fiati pesanti, Oscar Abelli trio e Eileen Rose Band.

Davide Rossi, Presidente Fedro Cooperativa: “Grazie alla rinnovata collaborazione con la Fondazione di Piacenza e Vigevano torniamo nella nostra bellissima provincia per far conoscere le bellezze dei paesaggi e le specialità enogastronomiche. Insieme a tutti i soggetti coinvolti, comuni e sponsor, siamo molto felici di portare la cultura e la bellezza della musica nella nostra vallata. La novità di questo anno è che tutti gli spettacoli sono gratuiti”.

PROGRAMMA

Venerdì 21 giugno FIORENZUOLA D’ARDA

Ore 21:30 – Piazza Molinari Gnola Blues Band

Serata d’Apertura di Val D’Arda in Blues

In collaborazione con Pro Loco di Fiorenzuola

Leader e fondatore della Band è il chitarrista cantante Maurizio Glielmo, artista dai lunghi e prestigiosi trascorsi nella scena del blues italiano. Per anni  calca i palchi dei più importanti festival italiani e internazionali, nella sua carriera pubblica 5 album, numerosissime partecipazioni a produzioni discografiche, e  come chitarrista accompagna numerosi  artisti di fama internazionale  tra cui Sandra Hall, Roy Roberts, Davide Van De Sfroos. Profondo conoscitore dell’uso del dobro e della tecnica “slide” in generale, si esprime con personalità in questa tecnica tanto da essere considerato uno specialista a livello nazionale. Maurizio Glielmo dà così vita alla “Gnola Blues Band” che nasce ufficialmente nel 1989 con l’obiettivo iniziale di percorrere gli itinerari più classici del blues. La band parte dalle interpretazioni degli standard (Elmore James, Muddy Waters) sino a fondere gli elementi della tradizione in interessanti composizioni originali. La GBB è sostenuta dal cuore pulsante costituito dalla coppia Cesare Nolli batteria voce e chitarra, e Paolo Legramandi basso e voce, una sezione ritmica granitica capace di dare spazio e luce ai solisti ponendo particolare attenzione alle dinamiche. Insostituibile l’apporto pianistico di Roger Mugnaini, sempre pronto all’elegante accompagnamento della sei corde di Glielmo o a proporsi in personali “solo” sia al piano che all’organo.

Sabato 22 giugno FIORENZUOLA D’ARDA

KEITH DUNN & The Gamblers

Ore 22 Piazza Caduti – Fiorenzuola D’Arda

In collaborazione con Notte Bianca

Keith Dunn è nato a Boston, negli Stati Uniti, ma attualmente vive a Rotterdam, in Olanda. Suona l’Armonica, è cantante, cantautore e produttore. Lavorare con Jimmy Rogers (membro dell’originale Muddy Waters Band) e poi con Hubert Sumlin (chitarrista dei Howlin ‘Wolf) ha influenzato in modo formativo il suo stile: è un’armonica melodica e percussiva che affonda le sue radici nella tradizione blues, ma improvvisata e aperta . Come spiega Keith Dunn, “suono l’armonica come Hubert Sumlin suona la chitarra e come canta Jimmy Rogers. Mi piace creare suoni meravigliosi e dipingere un’immagine surreale con l’armonica”.

The Gamblers sono una band con al suo attivo numerose collaborazioni e produzioni con artisti di fama internazionale, tournée e partecipazioni a importanti festival del panorama blues. Il loro è un “groove” particolare, autentico e genuino, che ha permesso la condivisione del palco con grandi nomi quali Fabio Treves, Ray Scona ,Otis Grand , Deitra Farr, Jerry Portnoy (armonicista del grande Muddy Waters e di Eric Clapton) , Big Pete Pearson , Kirk Fletcher e Paul Reddick , vincitore in Canada del prestigioso Juno Awards con Ride The One ( miglior blues album dell’anno) . Numerose le registrazioni in studio e le performance live in apertura ad artisti quali Ten Years After , The Commitments , George Thorogood per citarne alcuni.

Sabato 29 giugno CASTELLARQUATO

Ore 21:30 – Parco delle Driadi

MAMABABA & THE BLUESY STORY TRIO

Il progetto musicale MamaBaba & The Bluesy Story Trio nasce dal fortunato incontro della cantautrice e interprete milanese e di tre eccellenti musicisti, dallo stile a cavallo tra il Blues e il Jazz, per la realizzazione di un Recital dal tema riguardante la condizione femminile, scritto e diretto da Mamababa stessa. Da qui trae spunto lo spettacolo musicale “A Bluesy Story – Le Ladies del Blues raccontano l’amore”, dove i momenti felici e quelli più tristi delle vicende amorose, si intersecano attraverso i brani di artiste come Memphis Minnie, Etta James, Nina Simone, Beth Hart, Tracy Chapman ed altre ancora.

Giovedì 11 luglio CARPANETO

Ore 21:30 concerto RAB4 E FIATI PESANTI

Tornano i RAB4 che interpretano il folk rock in chiave nostrana con pezzi cantautorali di estrazione americana che si rifanno a Woody Guthrie, Dylan e i Beatles insieme a I Fiati Pesanti che festeggiano i trent’anni di attività con il loro tipico sound R&B degli anni ‘60 e ‘70, che ci riporta a Memphis dove la musica soul afro americana è diventata famosa. Sul palco tra i RAB4 Seba Pezzani alla voce e chitarra, Max Pieri alla batteria e voce, Roldano Daverio alla chitarra e voce, Paolo Crovini al basso, Umberto “Magico” Minoliti all’organo; per i Fiati Pesanti, Filippo Facconi al sax contralto, Gian Maria “Ito” al sax tenore e Giordano Mori alla tromba. Un concerto iniziale con musica cantautorale rock che prosegue con un deciso cambio di passo verso il soul: i Rab4 presentano  il loro nuovo album “A dream away”, che prende il nome dal singolo.

Mercoledì 17 luglio CORTEMAGGIORE

Ore 21:30 concerto THE CROWSROADS

The Crowsroads tornano con un nuovo album “Spaceship”, uscito all’inizio del 2024: il duo folk-rock-blues formato dai fratelli Matteo (chitarra e voce) e Andrea Corvaglia (armonica e voce), è caratterizzato da un uso poliedrico dell’armonica, solide ritmiche di chitarra e intrecci vocali. Sono i vincitori dell’edizione 2022 di Italian Blues Challenge, il principale contest italiano legato alla musica blues, e nel giugno 2023 sono stati i rappresentanti ufficiali dell’Italia all’ultima edizione della European Blues Challenge, tenutasi a Chorzów in Polonia.

Sabato 20 luglio VERNASCA

Ore 21:30 – Antica Pieve

EILEEN ROSE BAND

Eileen Rose osannata dalla critica arriva da Boston con la sua fedele band. Per lei si sono sprecati i paragoni più azzardati, da Ani Di Franco a Lucinda Williams, tanto basta per non capirci più nulla. La realtà è un po ‘diversa e il suo approccio musicale trova radici semplici quanto ovvie: Bob Dylan, Tom Waits… Insomma, Eileen Rose non è la nuova Fiona Apple né, tanto meno, un’altra Alanis Morissette, come qualcuno avrebbe voluto, è semplicemente se stessa, con le sue influenze che continuano a guidarla e una band corposa che si occupa di sostenerla quando serve. Eileen Rose: voce, chitarra acustica, piano elettrico è accompagnata da Rich Gilbert: chitarra elettrica, pedal steel, coro; Nicky Ward: basso, coro, David Bull: chitarra elettrica, coro, Robbie Solz: batteria

Sabato 13 agosto MORFASSO

Ore 21:30 – Giardino

OSCAR ABELLI TRIO

Il grande batterista Oscar Abelli ha suonato con i migliori musicisti della scena mondiale ricordiamo: Barry Harris, Larry Nocella, Massimo Urbani, nel jazz e data la sua grande maturazione ed esperienza ha spaziato nel campo del blues, new orleans soul, calypso, ritmi afro-americani, rhythm’n’blues, funk’n lounge, suonando e incidendo con artisti internazionali del calibro di Keith Ferguson, Paul Orta, Alan Hayes, Chris Gage, in Italia con Ivan Graziani, Lucio Dalla , la sua lunga permanenza nella band di Tolo Marton con il quale ha fatto due tour americani. La decisione di formare il suo “soul quartet” nasce dall’idea di suonare musica a 360°, ispirandosi sempre alla black-music inserendo però venature originali con interpretazione dei musicisti stessi, non a caso alla chitarra troviamo Follon Brown, considerato tra i migliori chitarristi della scena italiana già collaboratore di Graziano Romani, Max Grizzly Marmiroli, saxofonista, produttore, fondatore dei Rocking Chairs una delle storiche band di rock americano, e straordinario interprete del proprio strumento grazie all’assemblaggio inedito dei due sax, baritono e tenore in contemporanea, e Martin Iotti alla chitarra-basso e voce solista, musicista-produttore fondatore dell’etichetta Kayman Records e session-man di diversi artisti internazionali come: Shawn Pittman, Andy Just, Texas Slim, James Monque Dee, Kenny Brown, Big George Brock, Alex Schultz.

Tutti gli eventi sono GRATUITI

Val d’Arda in Blues – Musica in cantina: prenotazioni obbligatorie presso le cantine

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di PiacenzaSera, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.